Dall’estro di tre chef due piatti e due storie tutte calabresi: gli Spaghetti al Fuoco di Bacco e gli Spaghetti alla Corte d’Assise
Spaghetti al Fuoco di Bacco e alla Corte d’Assise, due ricette made in Calabria

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Dall’estro di tre chef due piatti e due storie tutte calabresi: gli Spaghetti al Fuoco di Bacco e gli Spaghetti alla Corte d’Assise
Dalle rive del Mar Ionio ai monti della Sila tra storia, natura arte e buona cucina: ecco alcune specialità da ricercare in quella parte di Calabria chiamata ‘Greca’
Nella patria dell’Oktoberfest da fine novembre a dicembre come ogni anno si accendono le luci dei mercatini di Natale a Marienplatz: ecco cosa mangiare a Monaco di Baviera tra vin brulè e bretzel
Di cereali, legumi, dolce o salata, con o senza carne: l’antichissima cuccìa è un piatto dai caratteri mistico-religiosi rimasta nella memoria e nella tradizione gastronomica del Sud Italia ma non solo
Marsala, Sherry, Porto e Madeira: conosciamo i vini liquorosi o vini fortificati, dove nascono e come vengono prodotti
Visitare Reggio Calabria: dopo una bella passeggiata sul Lungomare e una tappa ai Bronzi di Riace, non resta che scoprire la storia e la cultura dell’agrume simbolo della regione al Museo del Bergamotto
Sono vini bianchi ma vinificati come i rossi: conosciamo meglio gli orange wines, detti anche vini macerati, ambrati, arancioni o skin contact che seguono la tradizione ancestrale dei qvevri georgiani
Un tour enogastronomico nella Capitanata alla scoperta delle giovani e interessanti aziende vitivinicole di Cerignola (FG)
Non solo vino: Cerignola e le sue tipicità gastronomiche
Ad oggi sono centinaia quelle censite ed il numero è in costante aggiornamento: parliamo di una storia secolare che riguarda il vino e la vita sociale di Firenze, quella delle sue belle e curiose buchette