Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Itinerari enogastronomici
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Vino

Tra passato e presente: i vini Magna Graecia

di Giulia Cosenza
Magna Graecia vini Vincenzo Granata

La storia della cantina Magna Graecia e dei suoi vini ispirati dal mondo antico 

Continua a leggere
Terre di Cosenza vigneto Tenute Paese
Vino

Sulle strade dei vini delle Terre di Cosenza

di Giulia Cosenza

Dalla Valle del Crati alle pendici del Pollino alla scoperta dei territori, delle storie e dei vini delle Terre di Cosenza 

Continua a leggere
Cibo

Pìsci candànn’, le antiche frittelle della cucina contadina saracenara

di Giulia Cosenza

Un’altra specialità della cucina povera saracenara davvero poco conosciuta sono i pìsci candànn’, delle deliziose frittelline preparate con le infiorescenze dell’ornitògalo narbonense, una pianta bulbosa primaverile chiamata localmente cipuddràzz’ e che hanno aspetto e gusto …

Continua a leggere
Carbonnade flamande Belgio
Cibo

Cosa mangiare a Bruxelles: 5 specialità della cucina belga

di Giulia Cosenza

Non solo birra: cosa mangiare a Bruxelles oltre alle famose cozze, patatine e waffles. Ecco 5 piatti assaggiati al ristorante C’est bon c’est belge

Continua a leggere
Spaghetti al Fuoco di Bacco
Cibo

Spaghetti al Fuoco di Bacco e alla Corte d’Assise, due ricette made in Calabria

di Giulia Cosenza

Dall’estro di tre chef due piatti e due storie tutte calabresi: gli Spaghetti al Fuoco di Bacco e gli Spaghetti alla Corte d’Assise

Continua a leggere
Maccheroni calabresi al sugo
Cibo

Cosa mangiare nella Sila Greca: una passeggiata tra i sapori autentici delle Terre Jonico-Silane

di Giulia Cosenza

Dalle rive del Mar Ionio ai monti della Sila tra storia, natura arte e buona cucina: ecco alcune specialità da ricercare in quella parte di Calabria chiamata ‘Greca’

Continua a leggere
Glühwein
Cibo

Specialità bavaresi: cosa mangiare ai mercatini di Natale a Monaco di Baviera

di Giulia Cosenza

Nella patria dell’Oktoberfest da fine novembre a dicembre come ogni anno si accendono le luci dei mercatini di Natale a Marienplatz: ecco cosa mangiare a Monaco di Baviera tra vin brulè e bretzel

Continua a leggere
Cuccìa
Cibo

Origini e storie della cuccìa

di Giulia Cosenza

Di cereali, legumi, dolce o salata, con o senza carne: l’antichissima cuccìa è un piatto dai caratteri mistico-religiosi rimasta nella memoria e nella tradizione gastronomica del Sud Italia ma non solo

Continua a leggere
Essere sommelier

Essere sommelier: i vini liquorosi

di Giulia Cosenza

Marsala, Sherry, Porto e Madeira: conosciamo i vini liquorosi o vini fortificati, dove nascono e come vengono prodotti

Continua a leggere
Museo del Bergamotto di Reggio Calabria
Cultura

Un agrume e la sua storia: il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria

di Giulia Cosenza

Visitare Reggio Calabria: dopo una bella passeggiata sul Lungomare e una tappa ai Bronzi di Riace, non resta che scoprire la storia e la cultura dell’agrume simbolo della regione al Museo del Bergamotto

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (98)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Itinerari enogastronomici (4)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Cosa mangiare a Valencia e Madrid: un itinerario di sapori autentici e racconti enogastronomici
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Costa degli Dèi
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Riviera degli Oleandri
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Riviera dei Cedri
  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.