Un vino rosso che profuma di antico, che unisce la natura con la storia, le vigne col mare: è in questo spicchio di Calabria affacciato sullo Ionio che i grappoli maturano sotto al sole regalandoci …
Vini rossi d’Italia: il Cirò DOC

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Un vino rosso che profuma di antico, che unisce la natura con la storia, le vigne col mare: è in questo spicchio di Calabria affacciato sullo Ionio che i grappoli maturano sotto al sole regalandoci …
Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Sono vini bianchi ma vinificati come i rossi: conosciamo meglio gli orange wines, detti anche vini macerati, ambrati, arancioni o skin contact che seguono la tradizione ancestrale dei qvevri georgiani
C’è un un piccolo comune in provincia di Potenza dove la cultura del vino è rappresentata da un particolarissimo ed unico sito di architettura rurale: Pietragalla e il parco urbano dei palmenti
Chi sono i Bretti e cosa mangiavano: vi racconto un po’ la loro storia, la loro cultura e le loro abitudini a tavola
Antiche coppe e tazze per bere: nomi, usi e tipologie dei vasi potori
Vite, vino e monete: come e quanto la cultura di questa bevanda è stata legata alla numismatica antica e alla vita dei popoli del Mediterraneo
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato …
Un grande e maestoso complesso davanti al mar Ionio e la bellezza dei suoi mosaici: ecco la villa di Casignana, un altro dei tesori della Calabria romana custodito a pochi chilometri da Locri Epizefiri. E …
Dall’antico Egitto torna un vino affascinante, riprodotto da una azienda trevigiana utilizzando le tecniche di quel tempo e i propri vitigni autoctoni, il suadente ‘Shedeh’