Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
In Calabria un itinerario del gusto nei luoghi di Federico II di Svevia

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Dalle rive del Mar Ionio ai monti della Sila tra storia, natura arte e buona cucina: ecco alcune specialità da ricercare in quella parte di Calabria chiamata ‘Greca’
La tradizione del pane in Calabria: un viaggio gastronomico e culturale alla scoperta di 13 eccellenze artigianali più o meno note e non sempre facili da trovare
Una produzione agrumicola esclusiva dell’areale compreso tra le fiumare Gallico e Catona, in provincia di Reggio Calabria: l’Arancia (Belladonna e Biondo tardivo) di San Giuseppe
Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)
Da nord a sud in Italia sono molte le tradizioni gastronomiche legate alla cultura del quinto quarto: parliamo del morzello catanzarese, piatto simbolo della cucina della città capoluogo della Calabria
A Mandatoriccio (Cs), comune calabrese della Sila Greca, si preparano dei dolci tipici unici: si chiamano Manicotti, profumati, fritti e soprattutto buonissimi
Dalle terre calabresi del bergamotto un altro frutto speciale, tutto esotico: l’annona cherimola
Ancora biodiversità e qualità calabrese. Su una terrazza collinare affacciata sulle coste tirreniche cosentine, sorge il suggestivo borgo di Belmonte Calabro, paese famoso soprattutto per la produzione dell’unico pomodoro italiano a marchio De.C.O.: il Pomodoro …
La cunserva mara: a Spongano, tra musica, cibo e storie, a custodire memorie e tradizioni gastronomiche ci pensa il gruppo salentino dei cantori dei Menamenamò