Un vino rosso che profuma di antico, che unisce la natura con la storia, le vigne col mare: è in questo spicchio di Calabria affacciato sullo Ionio che i grappoli maturano sotto al sole regalandoci …
Vini rossi d’Italia: il Cirò DOC

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Un vino rosso che profuma di antico, che unisce la natura con la storia, le vigne col mare: è in questo spicchio di Calabria affacciato sullo Ionio che i grappoli maturano sotto al sole regalandoci …
Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Inseguendo un ideale comune, dall’areale della DOC Cirò l’impegno di un gruppo di produttori che ha intrapreso un percorso di rivalutazione e valorizzazione del vino calabrese più conosciuto al mondo
Il motto aziendale recita ‘Un vino, una storia’ perché con i suoi oltre 170 anni di vita rappresenta la prima realtà vinicola sorta in Calabria: la cantina Ippolito 1845
Il mondo del vino diventa sempre più femminile: anche in Calabria sono molte le donne che scendono in vigna con competenza e passione per questo bellissimo lavoro
La nuova realtà vitivinicola di Vigneti Vumbaca e il ‘suo’ Cirò DOC
Le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) della Calabria
Sulla strada del Vermentino, oro di Gallura, si incontra Cantina Tondini, giovane realtà vitivinicola di Calangianus (OT), patria del sughero
In un viaggio enologico attraverso le terre del vermentino e del nebbiolo di Gallura, la scoperta dei vini di Luras (OT) e di Tenuta Muscazega nella filosofia della sua proprietaria, l’artista Laura Carmina
Fra le etichette scelte e presenti nel catalogo Best Wine Stars 2018 ci sono anche i romantici spumanti della cantina Vigna Belvedere