Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Cultura

Saracena, il borgo del Moscato e di San Leone

di Giulia Cosenza
Il culto di San Leone vescovo a Saracena (Cs)

A Saracena (Cs), il paese del Moscato, il 19 e il 20 febbraio di ogni anno si festeggia il suo santo patrono, San Leone; una ricorrenza che tra sacro e profano rende manifesta una forte …

Continua a leggere
Cazzotto Bacio Perugina
Cibo

In origine fu un Cazzotto: la storia del Bacio Perugina®, il cioccolatino dedicato all’amore

di Giulia Cosenza

Il cioccolatino degli innamorati che all’inizio si chiamava Cazzotto: ecco come nasce il nostro Bacio Perugina®, icona italiana nel mondo

Continua a leggere
Palmento rupestre bosco di Rudina
Cultura

I palmenti di Rudina, “il bosco del vino”

di Giulia Cosenza

In una natura incontaminata la cultura si racconta attraverso la produzione del vino: ecco i palmenti rupestri di Rudina, bosco nel comune di Ferruzzano (Rc) che custodisce le tracce archeologiche di un passato ricco e …

Continua a leggere
Le funzioni del sommelier
Essere sommelier

Le funzioni del sommelier: la cantina, la vendita del vino, il cliente, il wine-bar, l’enoteca, la distribuzione moderna e la comunicazione

di Giulia Cosenza

Le funzioni del sommelier: come gestisce la cantina, la vendita del vino, il cliente, il wine-bar, l’enoteca, la distribuzione moderna e la comunicazione

Continua a leggere
Il sommelier
Essere sommelier

Il sommelier: le origini e i requisiti

di Giulia Cosenza

Il sommelier: origini e requisiti di questa affascinante figura professionale

Continua a leggere
Baci di dama alla calabrese Lamezia Terme
Cibo

Baci di dama alla calabrese, una specialità della pasticceria lametina

di Giulia Cosenza

Sono tondi, farciti di crema alla vaniglia, pistacchio o marmellata e poi inzuppati per metà nel cioccolato: sono i Baci di dama alla calabrese, pasticcini tipici di Lamezia Terme (Cz)

Continua a leggere
Guarnaccia bianca uva
Vino

La guarnaccia bianca del Pollino

di Giulia Cosenza

Conosciamo un po’ la guarnaccia bianca, un’uva che nell’areale del Pollino calabrese trova la sua maggiore diffusione: protagonista assieme a malvasia, addoraca e moscatello dell’antico Moscato di Saracena, oggi viene vinificata in purezza da alcune …

Continua a leggere
Cannaricoli al Moscato Passito di Saracena
Il vino come ingrediente

I cannaricoli al Moscato Passito di Saracena

di Giulia Cosenza

I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato

Continua a leggere
Cultura

Musica da simposio

di Giulia Cosenza

La musica da simposio: bevendo assieme cantando, recitando poesie e danzando gli uomini si riunivano a banchetto non solo spiritualmente e culturalmente, ma anche per far festa

Continua a leggere
Petràli di Bova (Rc)
Cibo

I petràli di Bova

di Giulia Cosenza

Sono bellissimi da vedere e deliziosi da gustare: i petràli, dolci della tradizione natalizia della provincia di Reggio Calabria e dell’area grecanica

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 14 Pagina 15 Pagina 16 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Archivi

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Cerca

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (97)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol
  • Carnevale in Calabria: la chjina di San Fili
  • Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi
  • Cosa mangiare a Bolzano tra mercatini di Natale e tradizioni dell’Alto Adige
  • La carruba, origini, storia e proprietà di un frutto antico

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkNoLeggi di più
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso