Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Cultura

Come nasce un tappo: il Museo del Sughero di Calangianus

di Giulia Cosenza
Museo del sughero

A Calangianus (OT), nel cuore della Gallura, si trova un museo dedicato alla produzione di un elemento importantissimo per il vino e i suoi cultori: il sughero

Continua a leggere
Il vino come ingrediente

Pan di sapa (su pan’e saba), il panettone sardo

di Giulia Cosenza

Una ricetta antica nelle sue diverse varianti gastronomiche: il pan di sapa, un dolce sardo ricchissimo a base di mosto cotto. Ecco la versione di Gina, vicesindaco del comune gallurese di Sant’Antonio

Continua a leggere
Prosecco DOC Vigna Belvedere
Vino

Il Prosecco DOC e le romantiche bollicine di Vigna Belvedere

di Giulia Cosenza

Fra le etichette scelte e presenti nel catalogo Best Wine Stars 2018 ci sono anche i romantici spumanti della cantina Vigna Belvedere

Continua a leggere
Tocco Vini Rosato e Passerina IGT Colline Pescaresi
Vino

“In vite veritas”: dall’Abruzzo il motto enologico di Tocco Vini

di Giulia Cosenza

Passione e tradizione di famiglia nelle etichette abruzzesi di Tocco Vini, altra azienda di eccellenza nel panorama enologico italiano selezionata da Best Wine Stars

Continua a leggere
Lebkuchen di Norimberga
Cibo

Lebkuchen, profumi e sapori dell’antico pan di zenzero di Norimberga

di Giulia Cosenza

La tradizione e la bontà del Nürnberger Lebkuchen, il famoso e originale pan di zenzero di Norimberga

Continua a leggere
Cultura

Cosa vedere, mangiare e bere a Norimberga

di Giulia Cosenza

Un weekend a Norimberga, capitale della Franconia, fra arte, storia, birra e salsicce

Continua a leggere
Treccine al vino bianco biscotti
Il vino come ingrediente

Treccine al vino bianco

di Giulia Cosenza

Semplici e deliziosi biscottini a forma di treccina impastati con il vino bianco: la ricetta di Valentina Parrotta

Continua a leggere
Essere sommelier

Essere sommelier: l’uva

di Giulia Cosenza

Il frutto della vite: dal grappolo alla maturità tecnologica, fenolica ed aromatica dell’uva

Continua a leggere
Fattoria Paradiso, Barbarossa Il Dosso e Lo Spungone
Vino

Fattoria Paradiso: come nasce il vino romagnolo dedicato all’imperatore Federico Barbarossa

di Giulia Cosenza

Dalle colline romagnole di Bertinoro (FC) un vino unico che porta il nome di un vitigno “ritrovato” per caso dal suo produttore: il Barbarossa di Fattoria Paradiso

Continua a leggere
Il Sigillo e La Firma di Cantine del Notaio selezionate da Best Wine Stars
Vino

L’aglianico secondo Cantine del Notaio

di Giulia Cosenza

La storia e la diffusione di un’antica uva del Sud Italia: l’aglianico e le etichette dei vini lucani di Cantine del Notaio

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 13 Pagina 14 Pagina 15 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Archivi

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Cerca

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (97)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol
  • Carnevale in Calabria: la chjina di San Fili
  • Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi
  • Cosa mangiare a Bolzano tra mercatini di Natale e tradizioni dell’Alto Adige
  • La carruba, origini, storia e proprietà di un frutto antico

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkNoLeggi di più
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso