Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Itinerari enogastronomici
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Cibo

Veneto o friulano? Le storie del Tiramisù e la ricetta del ristorante Le Beccherie di Treviso

di Giulia Cosenza
Tiramesù Le Beccherie

Dolce cremoso dall’inconfondibile aroma di caffè, è il dessert italiano più famoso al mondo. Molti se ne contendono la paternità, ma dove è nato davvero il Tiramisù? Ecco le storie e la ricetta depositata dal …

Continua a leggere
Fiocco di neve o Nuvola Napoli
Cibo

Napoli è: dieci specialità partenopee da assaggiare assolutamente

di Giulia Cosenza

Con le sue prelibatezze Napoli ha scritto pagine importanti della storia gastronomica italiana. Ecco un elenco di 10 golosità della sua cucina più o meno famose da mangiare a spasso per la città

Continua a leggere
Spritz
Cultura Il vino come ingrediente

Venezia e lo Spritz

di Giulia Cosenza

Quando è nato lo Spritz? Chi lo ha inventato? Ecco qui qualche curiosità sull’amatissimo drink alcolico veneziano e i suoi ingredienti

Continua a leggere
Cirò Revolution
Vino

Nove vini per nove cru: verso una nuova dimensione del Cirò

di Giulia Cosenza

Inseguendo un ideale comune, dall’areale della DOC Cirò l’impegno di un gruppo di produttori che ha intrapreso un percorso di rivalutazione e valorizzazione del vino calabrese più conosciuto al mondo

Continua a leggere
Stomatico
Cibo

Stomatico, il biscotto calabrese che ‘fa digerire’

di Giulia Cosenza

Dalla provincia di Reggio Calabria un semplice ma buonissimo biscotto speziato il cui nome deriva dal greco e che vuol dire ‘buono per lo stomaco’: lo Stomatico

Continua a leggere
Pieter Bruegel il Vecchio, La Festa di San Martino
Cultura

La festa di San Martino

di Giulia Cosenza

In tutta Europa la festa di San Martino è una celebrazione popolare del mondo contadino legata a rituali ed usanze che si rinnovano ancora oggi tra vino novello e piaceri della buona tavola

Continua a leggere
Casavecchia Tenuta Campagnano
Vino

Pallagrello bianco, pallagrello nero e casavecchia, i tesori enologici di Tenuta Campagnano

di Giulia Cosenza

Dalla provincia di Caserta il pallagrello bianco, il pallagrello nero e il casavecchia, le pregiate uve autoctone campane protagoniste dei vini di Tenuta Campagnano

Continua a leggere
Cibo

Il pane in Calabria: tradizione e artigianalità di 13 luoghi della regione

di Giulia Cosenza

La tradizione del pane in Calabria: un viaggio gastronomico e culturale alla scoperta di 13 eccellenze artigianali più o meno note e non sempre facili da trovare

Continua a leggere
Pezzo Duro Gioiosa Ionica Pisciuneri
Cibo

Quel gelato calabrese che si taglia a fette, il Pezzo Duro di Gioiosa

di Giulia Cosenza

A Gioiosa Ionica, comune calabrese nel cuore della Locride, si prepara un particolare gelato al quale si dedica una famosa sagra estiva: il Pezzo Duro di Gioiosa

Continua a leggere
Spumante bollicine
Essere sommelier

La spumantizzazione: il metodo Ancestrale

di Giulia Cosenza

L’antica tecnica di spumantizzazione nata prima del metodo champenoise: cosa sono e come nascono i cosiddetti vini ‘metodo Ancestrale’

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (98)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Itinerari enogastronomici (4)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Cosa mangiare a Valencia e Madrid: un itinerario di sapori autentici e racconti enogastronomici
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Costa degli Dèi
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Riviera degli Oleandri
  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Riviera dei Cedri
  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.