Greco di Bianco passito

Come nascono quei nettari ambrati, profumatissimi e dolci: i vini passiti

Hanno colori caldi, dorati o ambrati, profumi avvolgenti e gusto appagante: sono i passiti chiamati vini da dessert o da fine pasto, e molto spesso, ‘da meditazione’. Ma vediamo assieme come si producono.

I grappoli d’uva vengono raccolti quando sono maturi, carichi di profumi, colore e zuccheri.

Per produrre i vini passiti ci sono tecniche diverse; tra queste si usa lasciare sovramaturare le uve sulla pianta o far sviluppare la famosa Botrytis cinerea.

La sovramaturazione delle uve fa sì che si concentrino maggiormente le sostanze estrattive e che l’acqua in esse contenuta evapori un po’ mantenendo più zuccheri, la caratteristica primaria dei vini passiti.

LEGGI IL POST SULLA BOTRYTIS CINEREA

I passiti nascono anche da une vendemmiate e messe ad appassire al sole o su graticci per mesi, mentre altre volte dai grappoli avvizziti dal freddo, avvolti dal ghiaccio e vendemmiati a gennaio.

LEGGI IL POST SUI VINI DI GHIACCIO

La vendemmia tardiva

Ci sono molte uve che si prestano ad essere lasciate sulla pianta a sovramaturare alcune settimane; questo accade avendo condizioni climatiche che lo consentono.

I vitigni aromatici e semiaromatici come riesling, gewürztraminer, sauvignon, moscati e malvasie sono generalmente i più adatti per produrre vini passiti per via del loro corredo di profumi.

LEGGI IL POST SUI PROFUMI DEL VINO

Ma esistono anche molti passiti che nascono da uve a bacca nera, basti pensare all’Aleatico Passito dell’Elba (LEGGI IL POST) o alla Vernaccia Nera di Serrapetrona (LEGGI IL POST).

Gli acini delle uve a bacca bianca si tingono di sfumature dorate, si ammorbidiscono e diventano più dolci; diminuisce l’acqua ed aumenta lo zucchero, in maniera particolare il fruttosio.

LEGGI IL POST SULL’UVA

Gli acidi invece tendono a diminuire; una volta pigiata l’uva il succo ottenuto sarà molto denso e la quantità di alcol e zuccheri dipenderà dalla decisione di completare o interrompere la fermentazione.

La vendemmia tardiva è utilizzata per creare non solo vini passiti ma anche vini rossi secchi di grande struttura e morbidezza come il nostro Amarone della Valpolicella (Veneto).

Esistono zone più vocate di altre alla vendemmia tardiva; in Europa ci sono Alsazia, Germania e Austria e in Italia ci sono ad esempio regioni come Trentino Altro Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Proprio in quest’ultima si produce un passito molto particolare, il Picolit: le uve di picolit (vitigno autoctono) coltivate sulle colline friulane sono soggette alla cosiddetta acinellatura, con aborto floreale spontaneo.

LEGGI IL POST SULLA VITE

L’acinellatura porta alla produzione di 5-6 acini per grappolo, solo su 4 grappoli per vite; da ciò una concentrazione naturale delle sostanze estrattive che caratterizzano questo vino dolce, pregiato e raffinatissimo.

 

L’appassimento

L’appassimento per produrre vini passiti può essere naturale o forzato.

L’appassimento naturale, molto più accentuato della vendemmia tardiva, vede i grappoli appassire direttamente in pianta ed in maniera completa.

Passiti appassimento in pianta
Appassimento in pianta

L’acqua evapora quasi totalmente e aumentano le concentrazioni zuccherine nella polpa. Un esempio di passito ottenuto in questa maniera è l’Aleatico di Gradoli, vino dolce del Lazio.

L’appassimento forzato è il metodo maggiormente utilizzato per i vini passiti: si applica un sistema di ventilazione artificiale con aria riscaldata a circa 30° C e piuttosto secca, con umidità di 55-60% in modo da evitare marciumi indesiderati.

Così facendo il tempo di appassimento è di circa 10 giorni invece che di quasi 80 e la concentrazione delle sostanze viene tenuta sotto controllo.

Ci sono poi contesti in cui l’appassimento delle uve è fatto direttamente al sole, grazie al clima: accade per vini passiti rari come il Greco di Bianco prodotto in Calabria in cui il grado zuccherino può arrivare al 30-40%.

LEGGI IL POST SUL GRECO DI BIANCO

Greco di Bianco appassimento uve
Le uve di greco di Bianco in appassimento al sole

Al nord le condizioni climatiche non garantiscono questa metodologia.

L’appassimento delle uve è fatto su graticci, in cassette aperte o appendendole a fili tirati come si fa con la vespaiola per il passito Torcolato di Breganze (Veneto).

I locali per l’appassimento devono essere sempre ben arieggiati e i grappoli tenuti sotto controllo per evitare lo sviluppo di muffe anomale.

La pigiatura e la fermentazione avvengono di solito tra dicembre e febbraio, ma in alcuni casi si attende la settimana santa per produrre il celebre Vin Santo toscano o il Vino Santo trentino da uve nosiola .

LEGGI IL POST SUL VIN SANTO

L’azione dei lieviti durante la fermentazione è rallentata dall’elevata concentrazione di zuccheri e dalle basse temperature di vinificazione, soprattutto se è in bianco.

La resa nella produzione di passiti è sempre bassa: da 100 kg di uve fresche si ottengono 25-30 litri di vino, e spesso anche meno.

Appassimento dei grappoli appesi

Non solo coi dolci

I vini dolci accompagnano sempre i dolci, ma le caratteristiche organolettiche dei passiti li rendono un ottimo abbinamento soprattutto per formaggi erborinati o molto stagionati, serviti da soli o con miele e confetture.

I passiti vengono definiti anche ‘vini da meditazione’: sono quelli che stanno bene da soli, che non hanno bisogno di un cibo per essere esaltati.

Sono quei passiti che grazie alla loro complessità e alcolicità necessitano di lunghi tempi di degustazione e riflessione e che vanno perciò sorseggiati e assaporati con calma.

Il Greco di Bianco DOC

 

Bibliografia

Il mondo del sommelier, Associazione Italiana Sommelier, pagg. 159-163

fb-share-icon20
Tweet 20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto / Accept

Giulia Cosenza

Calabrese DOC, sommelier con master in Cultura dell'alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche

Potrebbe anche interessarti...