Profumi del vino

I profumi del vino: glossario delle famiglie nell’esame olfattivo (LEGGI IL POST CORRELATO)

Aromatico: profumo di un vino ottenuto da un vitigno aromatico.

Deve essere il primo nell’elenco della descrizione olfattiva.

Vinoso: ricorda quello della cantina, o meglio quello del momento della svinatura, tipico dei vini rossi giovani.

Vino novello

Floreale: si usa per descrivere il profumo che ricorda i fiori.

Le essenze riconosciute possono essere diverse a seconda della zona di origine e dei vitigni impiegati, della tipologia e dell’evoluzione del vino.

I vini bianchi hanno spesso profumi di fiori bianchi e freschi come il gelsomino, il biancospino, la rosa bianca o i fiori d’arancio oppure di fiori gialli come la ginestra se più evoluti.

I rossi di solito profumano di rosa rossa, violetta, viola, sia fresche che appassite.

Fiori appassiti profumi del vino

Fruttato: si usa per descrivere il profumo dei più svariati tipi di frutta.

Le essenze riconosciute possono essere diverse a seconda della zona di origine e dei vitigni impiegati, della tipologia e dell’evoluzione del vino.

Nei vini bianchi generalmente prevalgono profumi di frutta fresca a polpa gialla o bianca (pesca, mela, pera), frutta esotica (banana, ananas), agrumi (pompelmo, limone).

Nei vini rossi si percepiscono frutti scuri, come ciliegia, prugna, frutti di bosco (mirtilli, more).

Profumi del vino frutti rossi

Nei rosati si riconoscono maggiormente frutti come fragola o fragoline di bosco o i più aciduli lampone, ribes, melograno.

Erbaceo: si usa per descrivere il profumo che ricorda quello di essenze vegetali verdi.

Sono sentori spesso pungenti e penetranti, tipici di alcuni vitigni come il sauvignon blanc (foglia di pomodoro), il cabernet franc e il cabernet sauvignon (peperone verde).

Assieme a questi possono riconoscersi anche quelli di erbe aromatiche, spesso in vini bianchi giovani: salvia, rosmarino o basilico.

Fragrante: aggettivo che può avere due valenze: il profumo fresco e vivace dei vini giovani oppure quello relativo al carattere olfattivo dei vini rifermentati in bottiglia (spumanti metodo classico).

Minerale: aggettivo che richiama sensazioni odorose minerali e saline, come pietra focaia, idrocarburi, grafite, ardesia e anche salmastre, tipiche di vitigni e zone pedoclimatiche come i sauvignon blanc della Loira e i riesling della valle del Reno.

Minerale profumi del vino

Speziato: aggettivo che riporta a sensazioni odorose di spezie dolci come vaniglia o cannella, pungenti come pepe nero, chiodi di garofano, cannella, zafferano, noce moscata.

Questi profumi terziari sono riscontrabili in vini che affinano in legno e bottiglia (le barrique nuove rilasciano soprattutto sfumature dolci di vaniglia);

Tostato: aggettivo che riporta a sfumature odorose di cacao, cioccolato, caffè, tabacco, frutta secca tostata, liquirizia o il cosiddetto goudron (catrame).

Tostato profumi del vino

Si riscontrano in vini sia bianchi che rossi che hanno affinato in legno e bottiglia.

Assieme a questi sentori possono riconoscersi anche profumi animali, apparentemente non gradevoli come pellame e cuoio nei vini evoluti e strutturati.

I processi ossidoriduttivi in botte e bottiglia possono infine ricondurre a profumi molto particolari come la cosiddetta pipì di gatto nel sauvignon blanc della Loira o la merde de poule nel pinot nero di Borgogna.

Etereo: aggettivo che richiama sfumature odorose di cera, ceralacca, iodio, plastica, smalto; derivano dalla combinazione di alcoli con aldeidi, di acidi con altri alcoli.

Altri profumi

Sentori di burro sono presenti in vini bianchi passati in barrique; note di lievito, crosta di pane o pasticceria sono tipici di vini che riposano sui loro lieviti e che rifermentano in bottiglia.

Vini rossi strutturati presentano spesso note balsamiche: eucalipto, mentolo, pino; nei passiti invece è impossibile non riconoscere note dolci tipiche del miele (acacia, castagne, millefiori, fichi) o del caramello.

LEGGI IL POST CORRELATO SULL’ESAME OLFATTIVO

Bibliografia

La degustazione, Associazione Italiana Sommelier, pagg. 107-109

fb-share-icon20
Tweet 20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto / Accept

Giulia Cosenza

Calabrese DOC, sommelier con master in Cultura dell'alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche

Potrebbe anche interessarti...