L’espressione di un territorio attraverso l’eleganza di un vino che nasce dalle ceneri e dalla sabbia del vulcano attivo più alto d’Europa: il Nerello Mascalese
Nerello Mascalese, l’uva dell’Etna

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
L’espressione di un territorio attraverso l’eleganza di un vino che nasce dalle ceneri e dalla sabbia del vulcano attivo più alto d’Europa: il Nerello Mascalese
Le Vernacce di San Gimignano, Oristano e Serrapetrona: i tre volti di un omonimo vitigno
Verdeca: la scoperta di questo vitigno pugliese nel vino omonimo delle cantine Menhir Salento e i loro fantastici abbinamenti gastronomici
Magliocco: caratteristiche e storia del vitigno principe della DOP cosentina
Greco di Bianco: da antiche radici enologiche un vino passito unico e raro, dal caratteristico profumo di zagara