Le pietanze costose del De Re Coquinaria: Polyteles, i cibi dei ricchi preparati con il vino
Il vino nelle “pietanze costose” del De re coquinaria

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Le pietanze costose del De Re Coquinaria: Polyteles, i cibi dei ricchi preparati con il vino
Itineraria: le antesignane delle moderne guide food and travel
Il McDonald’s degli antichi Romani: se pensate che i fast food e le tavole calde siano un’invenzione americana, sbagliate
Dall’antica Grecia a Roma feste e rituali in onore di Dioniso
Un affascinante percorso artistico alla scoperta di questo mondo: Il Museo del Vino di Torgiano
L’anfora, antico recipiente da strumento di vinificazione a contenitore da trasporto
La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi, nell’affascinante viaggio millenario della cultura enologica
Cucinare pesci col vino: tutte le ricette “del mare” e “del pescatore” nel De Re Coquinaria del gastronomo Apicio
I cocktail al tempo dei Futuristi nelle rivisitazioni alcoliche “tutte italiane” di Marinetti & Co: le polibibite
Come cucinare piselli, fave e ceci alla maniera del gastronomo romano: legumi e vino nelle ricette del libro V del De re Coquinaria di Apicio