A Mandatoriccio (Cs), comune calabrese della Sila Greca, si preparano dei dolci tipici unici: si chiamano Manicotti, profumati, fritti e soprattutto buonissimi
I Manicotti di Mandatoriccio

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
A Mandatoriccio (Cs), comune calabrese della Sila Greca, si preparano dei dolci tipici unici: si chiamano Manicotti, profumati, fritti e soprattutto buonissimi
La tradizione e la bontà del Nürnberger Lebkuchen, il famoso e originale pan di zenzero di Norimberga
Il cioccolatino degli innamorati che all’inizio si chiamava Cazzotto: ecco come nasce il nostro Bacio Perugina®, icona italiana nel mondo
Sono tondi, farciti di crema alla vaniglia, pistacchio o marmellata e poi inzuppati per metà nel cioccolato: sono i Baci di dama alla calabrese, pasticcini tipici di Lamezia Terme (Cz)
Sono bellissimi da vedere e deliziosi da gustare: i petràli, dolci della tradizione natalizia della provincia di Reggio Calabria e dell’area grecanica
A spasso tra le bellezze senza tempo, la cultura e i sapori della capitale dell’area Grecanica: Bova
Raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti: vi presento i piatti e gli abbinamenti de La Nicchia di Cassandra Made in Mammola
Tra bellissime vedute e finestre sul mare, Scilla regala non solo panorami mozzafiato intrisi di storie e leggende, ma anche l’antica tradizione gastronomica del pesce spada
Dalla tradizione saracenara ecco l’ultima delle ricette del corso della Pro Loco Sarucha: la “pasta non pasta” dai profumi e sapori mediterranei
La tradizione gastronomica del Sacchetto di Longobucco, piccolo borgo immerso nella Sila Greca