Un altro antico dolce della tradizione pasquale calabrese: il buccellato
Dolci di Pasqua in Calabria: il buccellato

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Un altro antico dolce della tradizione pasquale calabrese: il buccellato
Una produzione agrumicola esclusiva dell’areale compreso tra le fiumare Gallico e Catona, in provincia di Reggio Calabria: l’Arancia (Belladonna e Biondo tardivo) di San Giuseppe
Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)
I mostaccioli sono dolci tradizionali calabresi: quelli che si fanno a Soriano Calabro (VV) sono diventati famosi per le loro particolari forme legate ad immagini arcaiche e a rituali religiosi
Antiche ricette e ritualità: i dolci racchiudono tante storie, usi e tradizioni come nel caso della famosa e ricercatissima Pitta ‘mpigliata o Pitta ‘nchiusa, preparazione tipica del Natale in Calabria
A Bagnara, bellissimo borgo marinaro della Costa Viola, storia, cultura e tradizione gastronomica si fondono per dar vita ad un altro prodotto d’eccellenza della Calabria: il Torrone di Bagnara IGP
Come nasce la struncatura calabrese, la pasta tipica della Piana di Gioia Tauro (RC) che con la sua storia fatta di scarti e contrabbando ha conquistato anche gli chef stellati, e l’artigianalità del Pastificio Gioia
Sono semplici che più semplici non si può, si fanno con solo tre ingredienti e sono dolci tipici diffusi in diverse zone: sono gli squaratielli detti anche ‘fritti a vento’ calabresi
Scuro, friabile e profumatissimo il Ciocciolato di Modica IGP è diventato un’icona di tradizione ed artigianalità tutta made in Italy: vi parlo dell’Antica Dolceria Rizza che lo produce da più di 80 anni secondo la …
Tra le bellezze naturalistiche e i tesori culturali della Sila Greca di Calabria c’è anche Campana: parliamo di cucina contadina e della semplice e saporitissima agliata