A Nicotera, ai piedi del Monte Poro, una bella realtà vitivinicola calabrese che racconta un territorio ma anche e soprattutto una tradizione di famiglia
Casa Comerci, storie di vino e famiglia

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
A Nicotera, ai piedi del Monte Poro, una bella realtà vitivinicola calabrese che racconta un territorio ma anche e soprattutto una tradizione di famiglia
Lo Zibibbo di Pizzo si veste di Orange in casa Benvenuto: un’uva eclettica per un vino elegante, raffinato e a tiratura limitata
L’estate è vicina e siamo pronti a ripartire: pensando al futuro assaggiamo un nuovo vino calabrese, il Dolcemare di Cantine Spadafora
Dai residui della vinificazione nasce quel composto naturale diventato un famoso agente lievitante, il cremore di tartaro
Sulla strada del Vermentino, oro di Gallura, si incontra Cantina Tondini, giovane realtà vitivinicola di Calangianus (OT), patria del sughero
Alla scoperta del misterioso Balbino, l’antico vino di Altomonte tramandato dalle fonti e che nel secolo scorso, grazie alla Ditta Giacobini, divenne uno dei ‘vini di lusso’ della Calabria
Da quattro ettari vitati situati nel comune di San Floro (Cz) arriva uno zibibbo secco in purezza: Zibbì, la prima delle etichette dell’azienda Mazzarò di Rocco Mazza
Dai caratteristici ed unici terreni di Würzburg i vini di qualità della Franconia e la storica cantina Bürgerspital
Una deliziosa marmellata di ciliegie arricchita con noci, cannella e scorza di agrumi racchiusa in un delicatissima pasta all’olio: ecco le pastatelle di Conversano (BA), dolce tipico di questa città d’arte del sud est barese
In un viaggio enologico attraverso le terre del vermentino e del nebbiolo di Gallura, la scoperta dei vini di Luras (OT) e di Tenuta Muscazega nella filosofia della sua proprietaria, l’artista Laura Carmina