Un’altra pagina della storia del vino racconta di un farmacista francese di fine Ottocento che ideò una bevanda curativa a base di Bordeaux e foglie di coca: le Vin Mariani à la Coca du Pérou, …
Quando il vino incontrò la coca: le Vin Mariani

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Un’altra pagina della storia del vino racconta di un farmacista francese di fine Ottocento che ideò una bevanda curativa a base di Bordeaux e foglie di coca: le Vin Mariani à la Coca du Pérou, …
Una pianta millenaria diffusa in tutto il Mediterraneo, che nasce spontaneamente fra le crepe delle rocce e fra le spaccature dei muri, che ci regala un bocciolo fiorale dal sapore inconfondibile: il cappero e la …
La secolare vocazione alla viticoltura della Sicilia è nota da tempi immemorabili fatti di miti e leggende, durante i quali veniva già prodotto, a quanto pare, il vino più antico d’Italia: il Pollio, conosciuto oggi …
Ancora biodiversità e qualità calabrese. Su una terrazza collinare affacciata sulle coste tirreniche cosentine, sorge il suggestivo borgo di Belmonte Calabro, paese famoso soprattutto per la produzione dell’unico pomodoro italiano a marchio De.C.O.: il Pomodoro …
Unire le forze per restituire valore e dignità ad un prodotto di eccellenza nel panorama enologico italiano. Ecco come nasce il Consorzio Produttori Vini di Manduria, una cooperativa costituita da 400 piccoli artigiani del vino …
Le stelle del vino: tra gli astri del cielo che raccontano bellissimi miti e leggende c’è posto anche per affascinanti storie legate al magico mondo di questa bevanda: le costellazioni di Icario, Erigone e Maira
Se pensiamo ai costosi molluschi, l’abbinamento immediato è quello con lo Champagne. Eppure, se mettiamo a confronto le loro caratteristiche organolettiche, non vanno proprio d’accordo. Conosciamo invece il compagno perfetto per loro, che è sempre …
Formaggi di Calabria: non c’è che l’imbarazzo della scelta nel parlare di prodotti tipici della regione. Le specialità riconosciute come DOP ed IGP sono tutte molto note ed apprezzate, e nella lista non mancano sicuramente …
Il ritorno alle origini, al si stava meglio quando si stava peggio: ecco quello che succede alla società moderna, che vede nel “neoruralismo” la fuga dalle città e dal caos della globalizzazione. Si torna quindi …
Ebe, la dea della giovinezza e l’ancella enofora che serviva il nettare agli déi. Per me rappresenta una prima donna sommelier, che mi ha ispirata dando il nome a questo blog. Vi racconto di lei, …