Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Cibo

Oh my darling, Clementine!

di Giulia Cosenza

Col loro profumo anticipano il Natale, sono dolci, succose e senza semi: le Clementine di Calabria IGP

Continua a leggere
Cultura

Tastevin, “l’insegna” del sommelier

di Giulia Cosenza

Nato per l’assaggio del vino e diventato poi strumento di lavoro, oggi è un simbolo legato alla promozione e alla comunicazione del ruolo del sommelier: il tastevin

Continua a leggere
Cultura

“Vivere da sibarita”: il lusso, i banchetti e la tryphè di Sibari

di Giulia Cosenza

Dei fasti dell’antica città di Sibari ci sono pervenute moltissime storie, la maggior parte delle quali riguardano la sua ricchezza vissuta con lusso e ostentazione: ecco qui un excursus di quello che era chiamato il …

Continua a leggere
Cultura

La civiltà della tavola e le “cene in bianco”

di Giulia Cosenza

La civiltà della tavola e le “cene in bianco”: quando il cibo diventa fenomeno culturale legato alla sua condivisione sociale e strumento di comunicazione dell’identità umana

Continua a leggere
Cibo

Archeo-food: il cucumis melo flexuosus negli ex voto del Persephoneion di Locri Epizefiri

di Giulia Cosenza

Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato …

Continua a leggere
Trionfo indiano di Dioniso mosaico Casignana
Cultura

Il Trionfo indiano di Dioniso nello spettacolare mosaico della villa romana di Palazzi di Casignana

di Giulia Cosenza

Un grande e maestoso complesso davanti al mar Ionio e la bellezza dei suoi mosaici: ecco la villa di Casignana, un altro dei tesori della Calabria romana custodito a pochi chilometri da Locri Epizefiri. E …

Continua a leggere
Cibo

Sapori reggiani: l’Aceto Balsamico Tradizionale e l’acetaia comunale di Novellara

di Giulia Cosenza

A Novellara, comune della Bassa Reggiana, nel sottotetto dell’ala est della Rocca dei Gonzaga, sotto l’egida di un Mastro Acetaio, invecchia lentamente il prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia

Continua a leggere
Cultura

Storie di Calabria: il Rione San Nicola e la cantina di Liborio a Morano

di Giulia Cosenza

Tutti dovrebbero visitare Morano Calabro. Qui, dove lo sfondo del massiccio del Pollino si unisce alla bellezza suggestiva del borgo, le storie della gente parlano di tradizioni lontane. Ve ne racconto una legata al vino, …

Continua a leggere
Vino

La Fogarina: dalla Bassa Reggiana con furore

di Giulia Cosenza

La rivalutazione e rivalorizzazione dell’uva Fogarina: dal ritornello del celebre motivetto degli anni ’40 ai vini dell’Azienda Agricola Alberici e della Cantina sociale di Gualtieri

Continua a leggere
Cultura

Antichi palmenti di Calabria: l’archeologia del vino nella Locride

di Giulia Cosenza

Sono tantissimi quelli censiti nel territorio della Locride, sulla fascia ionica della provincia di Reggio Calabria fra i comuni di Bruzzano e Casignana: antichi palmenti scavati nella roccia sono il chiaro documento materiale della fiorente …

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 20 Pagina 21 Pagina 22 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Archivi

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Cerca

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (97)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol
  • Carnevale in Calabria: la chjina di San Fili
  • Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi
  • Cosa mangiare a Bolzano tra mercatini di Natale e tradizioni dell’Alto Adige
  • La carruba, origini, storia e proprietà di un frutto antico

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkNoLeggi di più
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso