Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Cultura

La vinificazione in epoca romana: il torchio di Catone e quello di Plinio

di Giulia Cosenza
Villa romana vinificazione e torchio

Il torchio vinario presso gli antichi Romani e i due “modelli” di Catone e di Plinio

Continua a leggere
Canelé di Bordeaux
Cibo

Il lato dolce di Bordeaux, i canelés

di Giulia Cosenza

Canelés o cannelés: con una o due ‘n’ sono sempre loro, i pasticcini scuri, cilindrici e scanalati che hanno reso famosa la città di Bordeaux

Continua a leggere
Salsiccia di maiale
Cultura

L’enogastronomia al tempo dei Bretti

di Giulia Cosenza

Chi sono i Bretti e cosa mangiavano: vi racconto un po’ la loro storia, la loro cultura e le loro abitudini a tavola

Continua a leggere
Tovaglia rotonda
Cultura

Apparecchiare la tavola: storia della tovaglia

di Giulia Cosenza

L’evoluzione nel tempo degli usi e costumi della tovaglia da tavola

Continua a leggere
La Cité du Vin ingresso
Cultura

La Cité du Vin: una lettura moderna della cultura e della civiltà del vino

di Giulia Cosenza

Nel cuore di Bordeaux sulle rive della Garonna sorge il museo multimediale ed interattivo più grande del mondo dedicato al vino: vi racconto La Cité du Vin

Continua a leggere
Zalto Champagne
Essere sommelier

Zalto Denk’Art, ad ogni vino il suo bicchiere

di Giulia Cosenza

Le linee essenziali e l’eleganza di Zalto, azienda austriaca leader nel settore dei bicchieri da vino

Continua a leggere
Cultura

Valdo, bollicine preziose per la Milano Jewelry Week

di Giulia Cosenza

Moltissimi gli eventi in programma per la prima edizione della Milano Jewelry Week; wine sponsor ufficiale della nuova settimana del palinsesto milanese sarà la cantina veneta Valdo e le scintillanti bollicine del loro Valdobbiadene Prosecco …

Continua a leggere
Cultura

Saint-Émilion, vino rosso, bollicine e macarons

di Giulia Cosenza

Saint-Émilion, un borgo incantato sospeso nel tempo e immerso nel verde della campagna bordolese, tra prestigiosi rossi, spumanti champenoise e antichi pasticcini

Continua a leggere
Essere sommelier

Essere sommelier: l’esame visivo

di Giulia Cosenza

Limpidezza, colore, consistenza ed effervescenza: sono questi i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame visivo

Continua a leggere
Cantina Tondini
Vino

Vermentino, l’oro di Gallura nei vini della Cantina Tondini

di Giulia Cosenza

Sulla strada del Vermentino, oro di Gallura, si incontra Cantina Tondini, giovane realtà vitivinicola di Calangianus (OT), patria del sughero

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Archivi

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Cerca

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (97)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol
  • Carnevale in Calabria: la chjina di San Fili
  • Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi
  • Cosa mangiare a Bolzano tra mercatini di Natale e tradizioni dell’Alto Adige
  • La carruba, origini, storia e proprietà di un frutto antico

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkNoLeggi di più
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso