Itinerari enogastronomici in Calabria: alla scoperta di sapori e paesaggi del mare più bello della Calabria. Ecco la Costa degli Dèi, tra borghi, natura e tradizioni
Itinerari enogastronomici in Calabria: la Costa degli Dèi

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Itinerari enogastronomici in Calabria: alla scoperta di sapori e paesaggi del mare più bello della Calabria. Ecco la Costa degli Dèi, tra borghi, natura e tradizioni
Fra gli itinerari enogastronomici in Calabria c’è anche quello della Riviera degli Oleandri, lungo quel tratto di costa tirrenica che da Paola va a Nocera Terinese abbracciando mare, borghi e cucina tipica
Tra il Mar Tirreno e le montagne del Parco Nazionale del Pollino uno dei tanti itinerari enogastronomici da fare in Calabria: la Riviera dei Cedri
Un frutto antichissimo, pregiato e sacro: parliamo del cedro, l’agrume simbolo della costa dell’alto Tirreno cosentino a cui è stato dedicato un museo nel comune di Santa Maria del Cedro
Una produzione agrumicola esclusiva dell’areale compreso tra le fiumare Gallico e Catona, in provincia di Reggio Calabria: l’Arancia (Belladonna e Biondo tardivo) di San Giuseppe
Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)
Quest’anno tra le cultivar olivicole riconosciute e inserite nel Registro Nazionale delle varietà delle piante da frutto del MIPAAF c’è anche la Verace di Saracena (Vrèsce di Saracena)
Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
Il bergamotto: dal frutto all’essenza le peculiarità ed usi del nostro Citrus Bergamia Risso