Salta al contenuto
Logo PNG Il Calice di Ebe

IL CALICE DI EBE

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica

  • Home
  • Essere sommelier
  • Vino
    • Il vino come ingrediente
    • Vini rossi d’Italia
  • Cibo
  • Cultura
  • Itinerari enogastronomici
  • Friends Posts
  • Su di me
  • Blog tour, progetti e collaborazioni
Essere sommelier

Decantare il vino

di Giulia Cosenza
Decanter vino

Decantare il vino: ossigenarlo, purificarlo e tesserne le lodi

Continua a leggere
Terroir del vino
Essere sommelier

Il terroir del vino tra realtà, suggestioni e sostenibilità

di Giulia Cosenza

Cosa rappresenta il terroir per un vino? Un concetto che si è ampliato nel tempo e che riguarda lo stretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente

Continua a leggere
Cavatappi sommelier
Essere sommelier

Origine e storia del cavatappi

di Giulia Cosenza

Come e quando nasce il cavatappi, oggetto diventato indispensabile per l’apertura delle bottiglie di vino e strumento fondamentale per il sommelier

Continua a leggere
Le DOC della Calabria
Essere sommelier

Le DOC della Calabria

di Giulia Cosenza

Le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) della Calabria

Continua a leggere
Prosciutto crudo Mammuth del Pollino
Cibo

I Mammuth del Pollino, prosciutti giganti di montagna

di Giulia Cosenza

Sono grandissimi e non si trovano in salumeria: ecco i cosiddetti Mammuth, prosciutti crudi prodotti tra le montagne del Pollino calabrese

Continua a leggere
Calici da vino Skyline di VDGlass
Essere sommelier

Il vino a 360°: la linea Skyline di VDGlass

di Giulia Cosenza

Forme futuristiche per i calici da vino: vi presento la splendida collezione Skyline dell’azienda parmense VDGlass

Continua a leggere
Morzello catanzarese tiana
Cibo

La cultura gastronomica del quinto quarto: il morzello catanzarese

di Giulia Cosenza

Da nord a sud in Italia sono molte le tradizioni gastronomiche legate alla cultura del quinto quarto: parliamo del morzello catanzarese, piatto simbolo della cucina della città capoluogo della Calabria

Continua a leggere
Icewine Eiswein vini di ghiaccio
Essere sommelier

Icewine ed Eiswein, i vini di ghiaccio

di Giulia Cosenza

Nascono in territori dove domina il freddo e proprio per questo sono considerati nettari unici e preziosi: parliamo di Icewine ed Eiswein

Continua a leggere
Microrganismi del mosto saccharomyces cerevisiae
Essere sommelier

I microrganismi del mosto: lieviti, batteri e muffe

di Giulia Cosenza

Lieviti, batteri e muffe: come agiscono i microrganismi del mosto quando si trasforma in vino

Continua a leggere
Vinificazione in rosso uva
Essere sommelier

Essere sommelier: la vinificazione in rosso

di Giulia Cosenza

Come nasce un vino rosso: dalla macerazione alla follatura e rimontaggio fino alla termovinificazione, ecco le tecniche di produzione

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 9 Pagina 10 Pagina 11 … Pagina 31 Successivo

Cerca nel sito

Seguimi su

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

Archivi

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me

Seguimi sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me

Cerca

Media partnership, progetti e collaborazioni

Collaborazioni de Il calice di Ebe

In collaborazione con:

FRDigitalsolution
FRDigitalsolution

Informazioni su questo sito

Il calice di Ebe è un blog personale che tratta temi di cultura e tradizione enogastronomica a 360 gradi.

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.

L’autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti dei post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Testi e foto sono opera dell’autrice e dei collaboratori, tranne dove esplicitamente segnalato da bibliografia e sitografia.  Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore puo’ contattarmi per chiederne la rimozione.

Per informazioni scrivere a info@ilcalicediebe.com

Categorie

  • Cibo (97)
  • Cultura (72)
  • Essere sommelier (39)
  • Friends Posts (25)
  • Il vino come ingrediente (11)
  • Itinerari enogastronomici (1)
  • Slider Posts (1)
  • Vini rossi d'Italia (2)
  • Vino (61)

Archivi

Articoli recenti

  • Itinerari enogastronomici in Calabria: la Riviera dei Cedri
  • Wild Raspberries, il libro di ricette perduto di Andy Warhol
  • Carnevale in Calabria: la chjina di San Fili
  • Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi
  • Cosa mangiare a Bolzano tra mercatini di Natale e tradizioni dell’Alto Adige

Tag

archeologia arte autoctono De.Co. DOC DOCG dolci tipici DOP gastronomia IGP PAT Prodotti agroalimentari Slow Food street food

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

  • Blog tour, progetti e collaborazioni
  • Cookies Policy
  • GDPR -Richiedi dati personali
  • Privacy
  • Su di me
© Copyright 2025 IL CALICE DI EBE. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress. Privacy
Questo sito fa uso di cookies, proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkNoLeggi di più
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso